top of page
  • Immagine del redattoreAntonella Sportelli

Imparare a disegnare - Lezione 2

Aggiornamento: 17 lug 2020


Lezione di disegno n. 2 ArtAndFashion by Sportelli


Nella lezione di disegno numero 1 abbiamo parlato di linee dritte e abbiamo fatto esercizi per migliorare la qualità delle linee, oggi proseguiamo su questo tema sviluppandolo con altri due argomenti e i relativi esercizi:


LINEE CURVE

LINEE MODULATE



lezione di disegno n. 2 ArtAndFashion by Sportelli


Lezione di disegno - Linee curve


Le linee curve possono sembrare la cosa più semplice da realizzare ed effettivamente, lo sono. Il problema si presenta quando l'eventuale linea curva che ci apprestiamo a disegnare è pressoché un semicerchio e, in quanto tale, ha bisogno di maggiore attenzione ed un grado di precisione superiore. Per eseguire un semicerchio perfetto dovete far lavorare il vostro avambraccio, il polso e la mano come un compasso. Il compasso ha una punta ferma ed una punta mobile che ruota, così dovete muovervi voi: il polso è il punto fermo e la mano ruota. Se il semicerchio da realizzare è grande, il punto fermo sarà il gomito e tutto il resto (avambraccio, polso e mano) ruoterà all'unisono per tracciare la curva.


E ora, esercitiamoci!



lezioni di disegno esercitazioni linee curve

Come per la Lezione n. 1, vi servono fogli bianchi e matita morbida: suggerisco B1 o B2 etc.. Realizzate nuovamente dei quadrati, dai più piccoli ai più grandi, e iniziate a disegnare linee curve vicine, equidistanti e dello stesso spessore dentro i quadrati. Quando le linee realizzate nei quadrati più piccoli saranno abbastanza perfette e la vostra mano più sciolta e sicura, spostatevi a lavorare nei quadrati più grandi. Infine, esercitatevi così anche su un paio di fogli bianchi senza quadrati e cercate di occupare con le linee l'intera pagina.




Lezione di disegno - Linee modulate



bozzetto a matita nudo donna
Esempio di linee modulate - Bozzetto nudo di donna

Le linee modulate sono linee che partono con uno spessore sottile e finiscono con uno spessore più consistente. Sono molto utili quando, mentre si disegna un volto o un oggetto, si vuole dare un senso di tridimensionalità e freschezza all'immagine che si sta creando utilizzando il solo tratto della matita.


Ovviamente, per fare una linea modulata e regolare, bisogna giocare sulla pressione da applicare alla matita mentre si disegna. Almeno in questo caso, non è necessario avere una matita sempre perfettamente appuntita ma è essenziale che questa matita sia morbida, quindi, non utilizzate le HB. Dalla B1 alla B4 vanno tutte bene, scegliete quella più confortevole per voi.


Bene, iniziamo ad esercitarci!



esercitazione di disegno linee modulate

Come al solito disegnate quadrati di 5, 7, 10 e 15 cm. di lato e tracciate lì dentro linee parallele ed equidistanti modulando il tratto. Siate leggeri nell'applicazione della pressione sulla matita nella prima parte della linea e progressivamente più pesanti verso la fine. Attenti a non dare scatti di pressione bruschi, cercate piuttosto di arrivare progressivamente al massimo della pressione solo verso la fine della linea. Esercitatevi costantemente e quotidianamente sino a vedere i vostri miglioramenti: conservate tutti i fogli degli esercizi che avete svolto e divertitevi a confrontare i primi e gli ultimi per vedere i progressi fatti. È ancora presto per notare cambiamenti davvero importanti ma tra qualche lezione sarete in grado di avere una padronanza buona del tratto.


Anche oggi la lezione è finita. Vi anticipo che nella prossima parlerò di chiaroscuro, ombre e luci. Per non perderla ricordatevi di iscrivervi a questo blog.


Lasciate un commento sotto o scrivetemi attraverso il modulo presente nella pagina Contact per ricevere suggerimenti o fare domande. Chi desidera vedere come si passa dal disegno alla realizzazione di un quadro può visitare la pagina Quadri Moderni di questo sito.


Grazie per l'attenzione e alla prossima :)




274 visualizzazioni2 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page