top of page
  • Immagine del redattoreAntonella Sportelli

Modifica dell'indirizzo MAC su sistemi operativi Linux

Aggiornamento: 19 ott


Per mantenere un buon livello di anonimato in rete non è sufficiente utilizzare il software Tor associato, magari, ad una VPN. La prima cosa da fare, infatti, è effettuare la modifica dell'indirizzo MAC su sistemi operativi Linux del proprio computer. In questo articolo si parlerà solo della procedura per i sistemi operativi Linux, non di Windows o altri.



desktop computer

Cos'è l'indirizzo MAC (Media Access Control) di un computer? È un numero identificativo che consente di risalire al nostro Pc. Per l'esattezza si tratta di un codice di 6 coppie di caratteri alfanumerici (esadecimali: numeri da 0 a 9 e lettere da A ad F) suddivisi da doppi punti ed è scritto nella memoria della scheda di rete. La modifica di questo codice si chiama MAC Spoofing e si ottiene operando da terminale, con diritti di root, ovvero da super-utente con accessi di amministrazione, la sequenza descritta sotto.


Modifica del MAC address

Terminale Linux da root:

ip link show eth0 (mostra tutte le schede di rete presenti nel computer e mac address) ip link show (mostra quali schedi di rete sono abilitate e mac) ip link a (idem)

ip link set dev eth0 down ip link set dev eth0 address 00:00:00:00:00.01 ip link set dev eth0 up

Dopo questa sequenza non è possibile navigare in rete. Bisogna generare un MAC address nuovo. Riavviare così:

service network-manager restart

Usare il tool Macchanger, presente in quasi tutte le distro Linux, per creare un nuovo MAC address.

apt-get install macchanger

Ci verrà chiesto di configurare il MAC address automaticamente, cliccare NO e proseguire sul terminale così:

ifconfig eth0 down macchanger -r eth0 ifconfig eth0 up

ATTENZIONE, NON SEMPRE FUNZIONA In caso di problemi di connettività riavviare con il comando:

service network-manager restart

39 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page