top of page
  • Immagine del redattoreAntonella Sportelli

Copyright e Bytestamp - La marcatura temporale

Aggiornamento: 26 gen 2019


Ogni creativo, scrittore o più in generale artista si pone, almeno all'inizio della sua produzione e soprattutto ora con la massiccia diffusione sul web di opere di ogni genere, le fatidiche domande intorno al copyright: come posso dimostrare che quest'opera è mia? Come posso difendermi da chi copia e poi si attribuisce la paternità dell'opera? Devo iscrivermi alla SIAE? Che documenti devo produrre? Questi ed una serie di altri interrogativi, più la noiosa burocrazia della SIAE hanno afflitto anche me fino a quando non mi sono imbattuta in Bytestamp, ovvero l'Internet Timestamp Service.


Logo Bytestamp, marcatura temporale, blockchain, copyright
Logo Bytestamp

Ma di cosa si tratta esattamente? È un servizio di marcatura temporale che permette di apporre una data certa a qualsiasi documento informatico. Ovviamente non si tratta di inserire una data a piacimento e sulla fiducia ma della creazione di una impronta informatica del documento che vogliamo certificare, quest'ultima viene inserita e conservata nella BlockChain di Datacoin e condivisa nella rete peer-to-peer dei minatori che la suppongono alla Proof of Work.

Detta così sembra una cosa difficile ma in realtà non lo è. Registrando un documento su Bytestamp viene prodotta un'impronta unica proprio come le classiche impronte digitali, una sorta di password che corrisponde esclusivamente al nostro documento originale. La BlockChain non è altro che un registro ad alta sicurezza, in questo caso una vera e propria banca-dati che contiene le impronte. Contemporaneamente queste ultime vengono registrate su altri computer con medesima data, quindi, non c'è possibilità vadano né perse né alterate.

In breve, questo sistema è innovativo, veloce, gratuito e seppur ancora poco noto promette sviluppi futuri entusiasmanti e diverse possibilità d'uso. Provatelo!

Internet prende sempre più piede e tutto diventa interattivo. Nei prossimi anni probabilmente non avremo più necessità di compilare moduli cartacei per il copyright e, forse, invece di andare dal notaio registreremo direttamente i nostri documenti su siti come questo allora perché non cominciare subito? Alcune mie cose sono già al sicuro in BlockChain, se decidete di provare il servizio fatemi sapere la vostra opinione :) :)

Infine, se siete interessati a dettagli tecnici sulla marcatura temporale, siete incuriositi dalle possibilità dell'informatica e vi piacciono le monete virtuali tipo Bitcoin vi invito a visitare le faq su Bytestamp. Qui verranno soddisfatte tutte le vostre domande.

Alla prossima! :)

#copyright #bytestamp #datacoin #bitcoin #alternativealcopyright #BlockChain #marcaturatemporale

54 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page