Antonella Sportelli
Tor Software - Mascherare l'indirizzo IP
Aggiornamento: 20 feb 2021
Ci sono diversi modi per mascherarsi online al fine di navigare in maniera anonima, uno di questi è modificare il proprio indirizzo IP utilizzando il software gratuito TOR e il suo browser.

Ma, andiamo per gradi e, prima di tutto, vediamo cos'è un indirizzo IP (Internet Protocol address). Si tratta di un numero che identifica il vostro computer (o tablet, smartphone etc.) nel momento in cui vi affacciate alla rete internet. Più esattamente è una sorta di targa associata al vostro canale di uscita durante la navigazione sul web.
L'IP muta generalmente ogni 2/3 giorni, non restituisce certo il vostro indirizzo di casa ma, nonostante tutto, vi rende rintracciabili. I motori di ricerca, i social network e i comuni siti web rilevano questo numero e una serie di altre informazioni tipo queste: Stato, città, a volte anche regione di provenienza, compagnia telefonica, sistema operativo e browser.

93.145.12.6 rappresenta l'lP ed è possibile sapere ancora molte altre cose sulle vostre abitudini di navigazione, a parte quello a cui ho già accennato e quello che vedete nell'immagine.
Modificare l'IP vi consente questi vantaggi: un grado di anonimato piuttosto alto, una protezione da hacker malintenzionati, evitare che aziende usufruiscano dei vostri dati per inviarvi pubblicità o peggio per creare il vostro profilo da consumatore, evitare la censura online, accedere a siti di altri Stati, accedere al Deep Web e sbloccare contenuti diversamente inaccessibili.
#TOR sostituisce il vostro IP con uno alternativo e nasconde, a seconda delle opzioni che decidete di usare, anche buona parte delle altre informazioni di cui vi ho parlato.
Si tratta di usare dei tunnel virtuali evitando una connessione diretta tipo dal vostro PC al tale o tal'altro sito. In pratica attraversate tanti snodi virtuali con altrettanti indirizzi IP prima di arrivare al sito che desiderate visitare. Mentre la crittografia nasconde il contenuto dei messaggi, Tor nasconde l'intestazione, il vostro indirizzo insomma, attraverso una tortuosa serie di altri IP. Niente male, vero? Ricordo, infine, che è disponibile una versione TOR per cellulare, si chiama Orbot ed è un'app che va bene per Android. La scaricate da Google Play.
Avvertenze: Tor non è del tutto immune da intercettazioni, soprattutto quelle ad opera della polizia, non è utilizzabile con Facebook e simili e la navigazione risulta un po' rallentata. Approfondirò altre strategie per l'anonimato nei prossimi post, se siete interessati a sapere altro su questo tema iscrivetevi al blog e tenete d'occhio la categoria Technology.
Non per ultimo, faccio un piccolo omaggio creativo agli hacker di Anonymous, i maghi dell'anonimato che mi hanno gentilmente dato un po' di nozioni d'informatica, con queste due maschere simbolo appunto degli attivisti della rete.