Arnaldo Pomodoro e Giò Pomodoro - Scultori Moderni Italiani.
- Antonella Sportelli
- 16 ott 2022
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 10 ago
Arnaldo Pomodoro e Giò Pomodoro: L'Eredità Artistica dei Fratelli Scultori Italiani
Arnaldo Pomodoro e Giò Pomodoro: brevi cenni per comprendere l'importanza di questi due grandi scultori italiani noti per la loro arte del metallo eseguita ponendo particolare attenzione alla realizzazione di opere dalle superfici riflettenti, che oserei definire opere specchianti.
Arnaldo Pomodoro è un importante scultore e orafo italiano di fama internazionale. È nato nel 1926 a Marciano di Romagna, paesino della provincia di Rimini, ed è ancora vivente. È il fratello maggiore dello scultore Giò Pomodoro.

Dopo aver studiato architettura ha iniziato la sua attività di scultore a Pesaro e, in seguito, si è trasferito a Milano dove ha partecipato alle esposizioni del gruppo Tempo 3, e poi del gruppo Continuità. Arnaldo Pomodoro si distingue tra gli scultori contemporanei italiani per la facoltà eccezionale di improvvisazione fantastica, per una decantazione sapiente della materia usata (piombo fuso, sbalzato, modellato liberamente; cemento naturale o mescolato a calce e ossido di ferro; e rame) e infine per il ritmo monodico incisivo e inesorabile del segno.
Nelle sue opere di maggior respiro (Orizzonte, la Tavola del Matematico, la Colonna del Viaggiatore, la serie delle Sfere) le premesse culturali sono facilmente ravvisabili: da Brâncuși a Gonzales, da Klee a Tobey, e sono risolte dai cosiddetti "tagli di infinito", che consistono in strutture plastiche intese come frammenti di totalità, oppure mediante superfici che si aprono in voragini improvvise, in segni allusivi di una vita cosmica, cellulare o geografica.
La Visione Artistica di Giò Pomodoro
Giò Pomodoro, come si è detto fratello minore di Arnaldo, è nato a Orciano di Pesaro nel 1930 ed è morto a Milano nel 2002. Ha partecipato alle esposizioni di Arte Nucleare e di Continuità. La scultura di Giò aderisce alla poetica gestuale ed informale che andava sviluppandosi in quel periodo. Le sue opere sono corposi frammenti di materia, accostate dal gesto quasi casuale e occasionale. Nel procedimento inventivo, che adotta diversi tipi di superficie (gomma, lastex, fogli di poliestere deformati con il calore, stoffa), Giò Pomodoro cerca di superare, in un fluire plastico simulante il divenire della materia (come in Fluidità Contrapposta, Coesistenza, Dilatazione di Presenza), la concezione tradizionale delle tre dimensioni per giungere alla cosiddetta "Presenza Continua".

L'Influenza dei Maestri: Dalla Scultura dei Pomodoro alle Mie Creazioni
L'uso magistrale del metallo e la ricerca di effetti riflettenti nelle opere di Arnaldo Pomodoro e Giò Pomodoro non sono solo pietre miliari della scultura moderna; essi continuano a ispirare la mia ricerca artistica contemporanea. L'interazione tra la materia e la luce, la capacità di trasformare un materiale solido in qualcosa di dinamico e cangiante, risuona profondamente con la mia filosofia creativa.
Nelle mie collezioni, in particolare nelle maschere artistiche e nelle sculture, ho esplorato e reinterpretato queste tecniche. L'effetto specchiante, ottenuto attraverso processi meticolosi di patinatura della creta o l'uso di plastiche metallizzate per le maschere, permette alle mie opere di riflettere l'ambiente circostante, coinvolgendo l'osservatore in un dialogo continuo con l'arte e la sua percezione. Ogni maschera e scultura diventa un punto di convergenza tra tradizione e innovazione, un tributo alla maestria del passato e uno sguardo verso il futuro dell'arte che io creo.
Esplora le mie Maschere Artistiche Effetto Specchio
Scopri il Percorso Artistico delle mie Sculture (anche quelle già vendute)
Voglio continuare a portare l'arte moderna e contemporanea nelle vostre case e spazi. Visita il mio e-commerce per scoprire tutte le mie creazioni uniche.
Comentários