Antonella Sportelli
Esplorare la Città - Stralci di Antropologia Urbana
Aggiornamento: 23 gen 2019
Metropoli, economia monetaria e intellettualismo della vita moderna fanno dunque parte di una stessa sindrome. Essi tendono a produrre un alto grado di impersonalità, ma in modo ambivalente, promuovono anche una “soggettività fortemente personale”. Una forma di adattamento che assume tratti patologici è lo sviluppo di un tipico atteggiamento blasé da parte di personalità che pagano con la svalutazione del mondo oggettivo l’incapacità di reagire al sovraccarico di stimoli.
L’ottundimento della facoltà di distinguere, il percepire tutto in modo uniforme, riflette peraltro anche una economia monetaria interiorizzata, l’effetto di livellamento delle differenze qualitative operato dal denaro. Una seconda forma di adattamento per l’autoconservazione, da parte di individui che devono far fronte da soli al moltiplicarsi di contatti con persone diverse, è lo sviluppo di atteggiamenti di riserbo.
Questi si concretizzano in relazioni superficiali, diffidenti o di leggera avversione, che possono mutarsi in aperta ostilità e odio. Simmel conclude che “l’organizzazione interiore di una vita comunicativa tanto estesa riposa su una gerarchia estremamente varia di simpatie e avversioni dalle più passeggere alle più permanenti”. Qui risulta però con chiarezza una nuova ambivalenza: queste forme di dissociazione sono in realtà anche ingredienti elementari di un tessuto associativo complesso.
Ulf Hannerz