Mini Quadro Moderno Masquerade: L'Identità Celata, L'Arte Svelata
- Antonella Sportelli

- 3 lug 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 3 ago
Dalle Fotografie al Quadro Moderno: Il Processo Creativo di Masquerade
Partendo da un'idea audace, ho esplorato il tema dell'identità alterata attraverso una serie di ritratti fotografici. Qui, l'esasperazione di trucco, luci e parrucche non è un semplice abbellimento, ma un vero e proprio mascheramento che cela e al contempo rivela il soggetto. Da questa ricerca è nato il Mini Quadro Moderno Masquerade, un'opera che trasforma il familiare in un personaggio quasi inventato, una sorta di Drag Queen che danza tra lo stile fumettistico e l'energia vibrante della Pop Art.
Il Quadro Moderno Masquerade Figurativo (18 x 18 cm, profondità 1,5 cm) è un pezzo d'arte che unisce la profondità della fotografia stampata su tela con la potenza espressiva della pittura aerografata. Un ritratto artistico femminile che cattura lo sguardo grazie alla sua luminosità e all'intenso carattere del personaggio, perfetto per aggiungere un tocco di originalità ed estrosità al tuo arredamento moderno.

Il titolo stesso del quadretto, "Masquerade", è un termine inglese che evoca concetti di finzione, montatura, farsa, ma anche l'eleganza di un ballo in maschera. A differenza della fotografia originale, le dimensioni contenute del quadro sono una scelta deliberata: non voglio invadere l'ambiente con un'immagine eccessivamente dominante, ma piuttosto offrire un'opera che si integri armoniosamente, aggiungendo carattere senza sopraffare.
I colori e alcuni dettagli sono stati sapientemente e lievemente alterati per creare un equilibrio tra delicatezza e intensità esasperata. La trama evidente della tela è un elemento chiave: trasforma quello che avrebbe potuto sembrare un semplice ritratto fashion o una "Pin Up" da social media, in un'opera che richiama con forza la pittura classica e l'arte più tradizionale. La cornice in stile Barocco (non fornita, per permetterti di scegliere secondo il tuo gusto) è appositamente suggerita per creare un contrasto affascinante e audace con lo stile del personaggio femminile, valorizzando l'opera e la sua natura complessa.
Il risultato è un personaggio femminile provocante, luminoso e intensamente colorato: una donna ritratta a mezzo busto con un make-up accesissimo, ciglia finte incredibilmente lunghe, una parrucca bionda palesemente falsa e una T-shirt a rete, accessori tipici del mondo delle Drag Queen. Questa piccola opera va idealmente abbinata al quadretto Man in Mask, ma può essere acquistata anche singolarmente, offrendo versatilità per essere appesa come quadro o utilizzata come raffinato soprammobile.

Per chi desidera approfondire ulteriormente il concept e la genesi di questa ricerca artistica, vi invito a visionare un video che mostra l'intera serie di immagini dedicate a questi ritratti femminili esasperati. Il titolo della serie è "Fetish Drag Style", ma è fondamentale sottolineare che il suo scopo non è l'eros. Piuttosto, essa rappresenta una profonda riflessione sulle nostre identità, sulla fluidità dei generi, sulla confusione dell'IO e sulla sempre più evidente spettacolarizzazione di se stessi nella società contemporanea.
Conclusioni: Il Brivido della Mascherata Eterna
Con "Masquerade", ti invito a guardare oltre la superficie, a riconoscere la complessità e la stratificazione dell'identità in un'epoca di continua trasformazione. Ogni linea, ogni colore, ogni dettaglio del make-up contribuisce a svelare un frammento di verità sull'io contemporaneo, celebrando l'arte come specchio e interrogativo.
Non perdere l'occasione di portare un pezzo di questa riflessione artistica nel tuo spazio. Per esplorare altre opere e approfondire i miei concept artistici, ti invito a continuare la navigazione sul sito o a visitare le altre sezioni del blog. L'arte è un viaggio, e spero che il mio lavoro possa ispirare il tuo!



Commenti