top of page
  • Immagine del redattoreAntonella Sportelli

Turner - Il Naufragio

Aggiornamento: 28 gen


AUTORE: J. M. William Turner.

TITOLO: Il Naufragio.

DATA: 1805.

COLLOCAZIONE: Tate Britain, Londra.

MISURE E TECNICA: Olio su tela, cm. 170,5 x 241,5.


quadro mare in tempesta naufragio Turner
J. M. William Turner - Il Naufragio

IL TEMA


In questo dipinto la concezione della natura è ineluttabilmente legata ai destini dell'uomo. Il mare è uno degli elementi terribili ed eterni capace di infrangere i destini degli uomini, come una forza selvaggia e devastatrice, sorgente di vita e di morte.


Il Naufragio è il primo dipinto di Turner dal quale è stata tratta una incisione. In questo quadro, nell'equilibrio della composizione, c'è ancora la ricerca della forma attraverso il disegno e il colore delle figure, delle barche, delle onde. Colpiscono soprattutto sullo sfondo del cielo nuvoloso, sul buio del mare profondo, i toni verdastri della schiuma delle onde e dei vortici in primo piano che travolgono le barche nell'impari battaglia dell'uomo contro la natura.


Vengono sfruttati i contrasti di due toni fondamentali per accentuare la drammaticità dell'evento: quelli scuri, bui e fondi delle ombre lontane e del cielo nuvoloso, e quelli chiari delle onde spumeggianti in primo piano, sulle quali oscillano le barche.


Il mare in burrasca è un tipico tema romantico, Turner lo affrontò anche qualche anno prima, ma questo quadro ottenne molto più successo, nonostante qualche perplessità da parte degli accademici. Fu acquistato da un privato, poi trasferito alla Tate Gallery di Londra ed ora si trova presso la Tate Britain, sempre a Londra.


Approfondimenti su Turner e il Romanticismo nordico.


9 visualizzazioni0 commenti
bottom of page