Antonella Sportelli
Come scegliere la cornice giusta per un quadro
Aggiornamento: 27 dic 2022
Può capitare a tutti noi di acquistare un quadro e poi, al momento di incorniciarlo, di trovarsi in difficoltà sulla scelta estetica da fare o di avere problemi tecnici per via del tipo di tela su cui il dipinto è eseguito. In questo articolo spiego come abbinare un guardo alla cornice e all'arredamento della stanza in cui va appeso e come incorniciare un quadro con telaio alto o basso.
Prima di tutto vi mostro le differenze fra un quadro eseguito su tela montata su telaio alto (il primo a sinistra) ed uno su tela montata su telaio basso (il secondo).

Capezzali Moderni e Originali disponibili su ArtAndFashion by Sportelli
Come è facile notare dall'immagine lo spessore laterale del primo quadro (4 cm.) è maggiore rispetto al secondo (2 cm.). In entrambi i dipinti i bordi sono colorati come in una prosecuzione ideale dell'immagine frontale e questo per consentire, a chi lo desidera, di appendere il quadro anche senza cornice.
Ma veniamo all'incorniciatura:

Il primo quadro può essere incorniciato come mostrato nell'immagine qui a sinistra: una parte del telaio sporge fuori dalla cornice e crea un effetto di tridimensionalità molto gradevole e particolare.
Non tutti i corniciai sono informati su questo tipo di incorniciatura, perlopiù non sono abituati a lavorare su tele con telaio alto.
A più di un mio cliente hanno consigliato di tagliare il telaio per ridurlo ad uno standard di 2 cm., beh, non fatelo! Sappiate che le tele di spessore 4 cm. sono le più costose e pregiate e non ha senso ridurle di spessore. Salate piuttosto questa immagine e mostratela al vostro corniciaio di fiducia in modo che possa fare un lavoro a regola d'arte.

I quadri con telaio standard di 2 cm. possono essere incorniciati normalmente e senza difficoltà ma mancano dell'effetto 3D detto sopra. È una questione di gusto personale alla fine.
In questa immagine, in particolare nei due quadri a sinistra, vedete l'effetto delle due incorniciature messe a confronto. Sta a voi scegliere quella che più vi piace.
Ora veniamo al punto di come abbinare la cornice tenendo ben presente anche la stanza in cui avete intenzione di appendere il quadro: la regola aurea da rispettare per fare un accostamento eccellente è IL CONTRASTO DI COLORI. Per quanto riguarda il design della cornice la regola è inversa: a meno che non si tratti di camere con arredamenti davvero singolari è meglio scegliere cornici classiche per mobili classici e cornici moderne per mobili moderni.

Quadri Moderni Originali ArtAndFashion by Sportelli
Ecco, analizziamo questa immagine che è un perfetto esempio di quanto spiegato sopra:
- Il quadro ha uno sfondo nero e la cornice è color argento chiaro, questo è il primo contrasto.
- La cornice argento è appesa su un muro bianco. Questo è il secondo contrasto che, anche se più delicato, è essenziale per far risaltare il quadro.
- L'arredamento è giocato sul toni del bianco, del nero e dell'argento con stile lineare ma barocco. Stessa cosa si può dire per il design della cornice che è omogenea e uniforme al mobilio.
Bene, mi auguro che questo articolo vi sia stato utile. Chi ha domande o incertezze può consultarmi gratuitamente inviando un messaggio qui.