Elmo Maschera Medievale
- Antonella Sportelli
- 25 giu 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 12 giu
L'Elmo Maschera Medievale: Un Viaggio nell'Arte e nella Storia tra Crociati e Templari
La mia ultima creazione, l'elmo maschera medievale, nasce dal desiderio di fondere l'eleganza storica con l'arte contemporanea. Vivendo in un borgo intriso di storia, ho sentito il bisogno di creare un oggetto che richiamasse sia l'attualità dei conflitti che il fascino intramontabile del Medioevo e dei guerrieri di ogni epoca.
Pur somigliando agli elmi di Templari o Crociati, questa maschera elmo non intende rappresentarli fedelmente. Ho scelto di realizzare una base in foglia oro metallizzato a 24 carati e di lavorarla con il blu oltremare, ottenendo un effetto simile a un quadro astratto, per conferirle un nuovo significato. Il blu simboleggia il pensiero e l'anima, mentre l'oro rappresenta la preziosità. Il messaggio che desidero comunicare è chiaro: certe battaglie sono degne di essere combattute, ma devono sempre essere guidate dalla ragione e dall'animo.

La Mia Maschera Elmo "Guerriero Contemporaneo"
Questa maschera elmo medievale, che potremmo definire un "elmo da crociato moderno", è realizzata in ferro, conferendole una notevole robustezza. Le fessure per gli occhi sono strette, sottili, quasi feritoie inquietanti. Il simbolo della croce spicca nei contrasti tra l'oro brillante e il blu profondo. Anche i bulloni diventano ornamenti preziosi, così come i fori laterali e frontali, praticati per la respirazione, aggiungono un tocco di design funzionale.

Conversano: La Mia Sorgente d'Ispirazione Medievale
Le mie creazioni artistiche, dalle fotografie ai quadri e alle maschere, sono profondamente influenzate dal luogo in cui vivo: la mia piccola città medievale, Conversano.
Le origini di Conversano risalgono all'epoca romana. Nel corso dei secoli, ha vissuto varie dominazioni, dai Bizantini ai Normanni e agli Aragonesi. Tra le figure più emblematiche c'è il conte Giangirolamo II Acquaviva d'Aragona (1600-1665), noto come il "Guercio delle Puglie". Un feudatario dispotico e spietato, ma anche un mecenate che ospitò artisti come Paolo Fenoglio e creò splendide collezioni d'arte. Le sue vicende, permeate di potere e leggende, sono un'inesauribile fonte di suggestioni.

Un'Altra Maschera a Tema Medievale: tra Passato e Contemporaneità
Ed ecco un'altra delle mie maschere artistiche, sempre ispirata a un periodo che va dal Medioevo al '600 e alle atmosfere della mia città. Anche qui c'è un richiamo all'elmo dei Templari, ma si tratta di una maschera che non copre interamente il capo. È un accenno, un richiamo al colore del metallo, in particolare all'ottone e al bronzo. Non contiene il simbolo della croce tradizionale, ma la maschera stessa assume una forma di croce. Il taglio è duro, essenziale e maschile, conferendo un'espressione tra il crudele e lo stupito. Vuole essere il simbolo di un guerriero, contemporaneo e antico insieme.

Le Radici Storiche delle Mie Creazioni: Dalla Peste al Potere Femminile
Ancora qualche cenno sulla mia piccola città, che costituisce una fonte inesauribile di ispirazione per le mie diverse forme d'arte. Oltre ai potenti Conti, Conversano vide la forte presenza del vescovo locale e dell'inusuale figura della Badessa Mitrata del monastero di San Benedetto. Quest'ultima, appoggiata e imparentata con i Conti Acquaviva d'Aragona, deteneva un'autorità religiosa e temporale così estesa da essere definita "Monstrum Apuliae" dai vescovi locali. Dal 1266 in poi, le badesse ebbero sempre un ruolo di grande potere nella società conversanese, un esempio affascinante di forza femminile nel Medioevo.

Infine, parlando di un periodo storico che va dall'XI al XVI secolo, non posso non accennare alla peste, una malattia che si diffuse in Italia a partire dal 1347 e colpì anche negli anni successivi. Ho voluto dedicare alcune delle mie maschere a questo tema, esplorando la resilienza e il misticismo di quell'epoca. Queste creazioni sono state usate sia per Halloween che per rievocazioni medievali, dimostrando la loro versatilità e il loro potere evocativo.
Ho deciso di raccontare queste storie e di metterle in relazione con la mia arte perché credo che il passato, sempre presente, ci "in-formi" e ci plasmi, rendendoci individui unici e speciali. Siamo un connubio, un ponte tra passato e presente, e questa impronta indelebile si manifesta in tutte le nostre azioni e creazioni.
Mi auguro l'articolo ti sia piaciuto. Ti saluto con affetto e ti ringrazio per avermi letta. A presto!
Se l'arte e la storia ti affascinano, esplora la mia collezione completa di Maschere Eleganti e scopri come il passato continui a ispirare la mia arte contemporanea.
Comments